La Melissa
Melissa fotografata in primavera
La melissa è una pianta che spesso cresce spontanea nelle nostre zone, tradizionalmente presente in orti e giardini tra le erbe aromatiche, preziosa da utilizzare per fare infusi e decotti.
Nei nostri orti è nata spontaneamente, vicino al vivaio dei meli da seme, e si è diffusa rapidamente. Prospera senza problemi anche in terreni piuttosto argillosi, e tende a formare cespi compatti e folti, che via via si espandono formando estese macchie, se ne hanno la possibilità.
Nei nostri orti è nata spontaneamente, vicino al vivaio dei meli da seme, e si è diffusa rapidamente. Prospera senza problemi anche in terreni piuttosto argillosi, e tende a formare cespi compatti e folti, che via via si espandono formando estese macchie, se ne hanno la possibilità.
La melissa è una pianta perenne, che d'inverno perde la parte aerea (gli steli e le foglie) e in primavera rispunta tra gli stecchi rinsecchiti dell'anno precedente con i suoi teneri germogli, profumati delicatamente. Presto raggiunge un'altezza di una cinquantina di centimetri, ed in tarda estate fiorisce abbondantemente (anche se l'infiorescenza verdina non è particolarmente appariscente) per poi andare a seme. Tutta la pianta (foglie fiori e semi) emana un profumo caratteristico, che ricorda vagamente il limone ma con una nota inconfondibilmente evanescente. Se viene tagliata per raccoglerne il fogliame, ricaccia nuovi germogli, regalando nel corso dell'anno un secondo ed un terzo raccolto.
Talvolta d'inverno, anche sotto la neve, è possibile trovare qualche fogliolina verde a fior di terra, preziosa per tisane digestive e rilassanti.
La foglia pelosetta e fibrosa non è adatta per essere consumata cruda, ma come l'ortica può essere utilizzata cotta per insaporire frittate e zuppe.
L'utilizzo più tipico è però da sempre in tisana, proprio per le proprietà digestive e rilassanti, conosciute ed apprezzate da secoli, e per il gradevole aroma.
In caso di intensa nausea e difficoltà ad ingerire cibo, come avviene tipicamente con le influenze che colpiscono stomaco e intestino, è un vero sollievo sorbire a piccoli sorsi una tisana di melissa fresca non dolcificata. Si tratta tra l'altro di una bevanda molto leggera, adatta anche ai bambini.
Per prepararla è sufficiente far bollire dell'acqua, da versare sulle foglie (fresche o secche), da lasciare in infusione a tazza coperta per una decina di minuti: cinque o sei foglie sono più che sufficienti per preparare una tazza di tisana.
Può essere dolcificata con un miele dal sapore leggero, e può essere abbinata ad altre piante aromatiche dal sapore affine, come la scorza o il succo di limone.
Può essere dolcificata con un miele dal sapore leggero, e può essere abbinata ad altre piante aromatiche dal sapore affine, come la scorza o il succo di limone.